Regolamenti di Plesso
ATTO FORMATIVO – Scuola dell’Infanzia
Collaboriamo tutti insieme… per la realizzazione di un percorso formativo condiviso ed efficace.
Il Patto formativo è l’impegno fra scuola e famiglia per la realizzazione del progetto educativo in cui i soggetti coinvolti interagiscono, nel rispetto del ruolo e delle competenze di ciascuno, nella costruzione e nella condivisione di regole e di relazioni comuni, finalizzate al percorso formativo del bambino.
DOCENTI | ALUNNI | GENITORI |
Accogliere il bambino in un clima sereno e gioioso.
Essere disponibili all’ascolto e ai bisogni del bambino nel rispetto delle individualità e delle diversità. Accompagnare ogni bambino nel suo percorso di crescita e apprendimento. Rendere trasparenti le regole, promuovendone l’interiorizzazione. Favorire la formazione di comportamenti educati e corretti. Promuovere processi di autostima e autonomia. Trovare modalità utili a rimuovere eventuali cause di demotivazione e disagio. Scambiare periodicamente con le famiglie informazioni utili sul lavoro scolastico e sulla relazione educativa.
|
Capirò come è bello andare a scuola!
Cercherò di andare d’accordo con i miei compagni così non avrò un amico, ma tanti amici. Ascolterò le maestre che mi insegneranno cose nuove e belle. Conoscerò nuove ed importanti regole per rispettarle e raccontarle. Se rispetterò i giochi senza romperli, li ritroverò sempre come nuovi! Imparerò che nel silenzio si lavora meglio.
|
Garantire una frequenza costante e puntuale del figlio, fornendogli l’occorrente scolastico.
Prendere visione degli avvisi esposti all’ingresso della scuola. Partecipare periodicamente agli incontri previsti in modo da seguire consapevolmente la crescita del figlio Incoraggiare il bambino ad essere autonomo e responsabile. Informare la scuola di eventuali problemi personali o difficoltà che possono influenzare l’apprendimento o il comportamento (nel rispetto della privacy). Rispettare le modalità e le strategie di insegnamento e il ruolo educativo delle insegnanti |
Firma dei docenti _______________________
|
Firma dell’alunno _____________________ | Firma dei genitori _____________________ |
PATTO EDUCATIVO – Scuola Primaria
Collaboriamo tutti insieme…. per la realizzazione di un percorso formativo condiviso ed efficace.
Il Patto EDUCATIVO di Corresponsabilità è l’impegno fra scuola e famiglia per la realizzazione di un progetto educativo in cui i soggetti coinvolti interagiscono, nel rispetto del ruolo e delle competenze di ciascuno, nella costruzione e nella condivisione di regole e di relazioni comuni, finalizzate al percorso educativo e formativo dei bambini ( D.P.R. n°235 del 21/11/2007)
LA SCUOLA | GLI STUDENTI | I GENITORI |
|
|
|
Firma dei docenti _______________________
|
Firma dell’alunno___________________________ | Firma dei genitori _____________________ |
LA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “A. VOLPI”
stipula il seguente Patto educativo di corresponsabilità con il Sig. _____________________ genitore dell’alunno _______________________cl. _____, allo scopo di informare le famiglie dei doveri e delle responsabilità da assumersi in uno spirito di reciproca collaborazione tra le diverse componenti della comunità scolastica (Lo Studente – La Famiglia – La Scuola)
Lo Studentesi impegna a…. |
La Famigliasi impegna a…. |
La Scuolasi impegna a….
|
|
RELAZIONALITA’ |
-mantenere costantemente un comportamento positivo e corretto, rispettando l’ambiente scolastico inteso come insieme di persone, oggetti e strutture;
-accettare, rispettare e aiutare gli altri e i diversi da sé;
-mostrare rispetto verso la Dirigente, i Docenti, i compagni e i collaboratori scolastici; |
-valorizzare l’Istituzione scolastica, istaurando un positivo clima di dialogo;
|
-creare un clima sereno per favorire il dialogo, l’integrazione, l’accoglienza, il rispetto di sé e dell’altro;
-promuovere comportamenti volti alla partecipazione solidale e al senso di cittadinanza; -offrire iniziative per il recupero di situazioni di ritardo e di svantaggio; -incentivare e valorizzare le eccellenze;
|
CONDIVISIONEDELL’OFFERTAFORMATIVAE RISPETTO DELLE REGOLE |
-frequentare regolarmente i corsi e assolvere agli impegni di studio;
-partecipare attivamente alla vita di classe; -non usare il cellulare e i dispositivi elettronici a scuola; -non portare oggetti di valore e a non introdurre sostanze nocive, oggetti pericolosi e materiale estraneo all’attività didattica; -condividere con le famiglie e gli insegnanti le offerte del piano formativo(POF). |
-partecipare attivamente agli organi collegiali(Consigli di classe, Consiglio d’Istituto);
-condividere con gli insegnanti e i propri figli le linee educative e didattiche programmate nel Piano dell’ offerta formativa; – condividere e rispettare insieme ai propri figli il Patto Educativo di Corresponsabilità sottoscritto con la Scuola.
-comunicare in Segreteria ogni cambiamento di residenza e di recapito telefonico. |
-valorizzare ogni studente come persona attraverso un percorso educativo e formativo;
-garantire la trasparenza e la tempestività delle comunicazioni ma sempre nel rispetto della privacy; -fare rispettare le norme di comportamento, in particolare relativamente all’utilizzo di telefonini e altri dispositivi elettronici;
-condividere e rispettare insieme agli studenti e alle famiglie il Patto Educativo di Corresponsabilità . |
INTERVENTIEDUCATIVI
|
– riferire in famiglia le comunicazioni provenienti dalla Scuola e dagli insegnanti. | – prendere visione di tutte le comunicazioni provenienti dalla scuola, analizzando con i figli le eventuali decisioni e i provvedimenti disciplinari, favorendo una riflessione sugli episodi di conflitto e di atteggiamenti poco adeguati. | – informare le famiglie sull’andamento didattico-disciplinare degli studenti;
-prendere adeguati provvedimenti disciplinari in caso di infrazioni. |